home catalogue for authors advisory board FAQ about us
image of Latin inscription
 


The Lecturae Boccaccii Series

La collana «Lecturae Boccaccii», nata programmaticamente nel 650° anniversario della morte di Giovanni Boccaccio, ha l’ambizione di proporre una nuova ermeneutica. Il titolo che si è scelto di dare alla collana è indicativo dell’approccio che si vuole seguire e si fonda su una lectura integrale di quelle opere che vengono sovente lette per blocchi separati: le Esposizioni sopra la Comedia, il De casibus virorum illustrium, il De mulieribus claris, le Genealogie deorum gentilium. La collana vuole evidenziare la progettualità integrale che sottende tali opere concepite con un’architettura studiatissima e con una finalità molto chiara. L’obiettivo della collana è quello di mostrare un’uniformità e un’interezza di questi scritti che smentisce la lettura frammentaria o funzionale che ne è stata fatta dai lettori delle epoche successive, come singolo commento ai canti della Commedia nel caso delle Esposizioni, come repertorio di figure prosopopaiche modellizzanti per i due trattati biografici o ancora come bacino di favole mitologiche per le monumentali Genealogie. Leggere questi testi nella loro globalità compositiva permetterà di comprendere il disegno complessivo che Boccaccio aveva tracciato e che nei secoli di esegesi si è perso nella frantumazione delle singole parti.

La lettura integrale consente altresì di penetrare nel laboratorio compositivo boccacciano che, con le fonti utilizzate ma anche con la metodologia seguita di abile puzzle, pone le basi della sua scrittura. Senza questa investigazione sarebbe ostico non solo tentare di ricostruire le parti mancanti della biblioteca ma anche comprendere l’uso e la combinazione che dei testi letti Boccaccio faceva.

I responsabili della collana, Sabrina Ferrara e Michael Papio, faranno appello a studiosi internazionali di Boccaccio, a quelli più sperimentati come ai più giovani, per affidare loro la lettura delle esposizioni, dei capitoli biografici o morali dei due trattati e delle sezioni mitografiche. Il comitato scientifico veglierà alla qualità scientifica dei testi.

L’aspirazione della collana «Lecturae Boccaccii» è duplice. Da una parte l’ambizione ermeneutica di fornire ai lettori di Boccaccio una conoscenza più completa e precisa di questi testi sovente considerati solo eruditi, esplorandone la formazione e l’uso delle fonti. Dall’altro l’intento è metodologico incitando a rompere gli schemi esegetici ormai cristallizzati.

Comitato scientifico Igor Candido (Trinity College Dublin), Sabrina Ferrara (Université de Tours/Centre d’Etudes supérieures de la Renaissance), Bernhard Huss (Freie Universität, Berlin), Michael Papio (UMass Amherst).

Comitato editoriale Gianluca Caccialupi, Laura De Luisa, Sabrina Ferrara, Alberto Gelmi, Michael Papio, Antonio Sotgiu.